La Pinsa Romana, come la pizza, è spesso considerata una pietanza semplice, per via delle materie prime del suo impasto ed è spesso associata allo street food, perché facile da consumare se tagliata a fette.
La realtà è che la Pinsa romana è perfetta anche per essere accompagnata con ingredienti gastronomici eccellenti e già da molto tempo è tra le basi preferite per esclusive ricette gourmet. I giusti topping possono creare matrimoni di gusto sorprendenti, che spaziano persino dal salato al dolce.
Qui proviamo a suggerirti 5 ricette gourmet per condire la Pinsa Romana che scommettiamo ti faranno sognare ad occhi aperti profumi e gusti.
La realtà è che la Pinsa romana è perfetta anche per essere accompagnata con ingredienti gastronomici eccellenti e già da molto tempo è tra le basi preferite per esclusive ricette gourmet. I giusti topping possono creare matrimoni di gusto sorprendenti, che spaziano persino dal salato al dolce.
Qui proviamo a suggerirti 5 ricette gourmet per condire la Pinsa Romana che scommettiamo ti faranno sognare ad occhi aperti profumi e gusti.
Pinsa al salmone e asparagi
Questa prima ricetta ce la suggerisce Marco Montuori, pizza chef fondatore e docente della Pinsaschool. Gli asparagi, ortaggi prelibati dall’odore caratteristico, sono un ingrediente perfetto per esaltare un pesce dalle carni pregiate e delicate come il salmone. Useremo la nostra verdura sia come crema che come gambi interi per guarnire la pinsa. Aggiungiamo poi dello yogurt greco, olio e pepe rosa per concludere.
Pinsa con gamberi di Mazara del Vallo, burrata e Pistacchio di Bronte
Anche in questa ricetta il pesce è protagonista, ma questa volta ci troviamo nel sud più estremo dell’Italia, in Sicilia: con dei gamberi rossi freschi di Mazara del Vallo fatti marinare nel succo di lime, guarniamo la nostra Pinsa appena sfornata e ancora calda. Aggiungiamo qualche cucchiaio di burrata fresca, una spolverata di pistacchi di Bronte resi a briciole e, se lo desideri, un po’ di peperoncino del Sichuan.
Pinsa con speck e fichi
La ricetta per chi ama le combinazioni dolce e salato: scegliamo un buon speck Alto Adige IGP, stagionato dall’aria fresca della montagna, e aggiungiamo la dolcezza conturbante dei fichi. Completiamo con qualche pomodorino, meglio se misti gialli e rossi, e una crema ricavata con mozzarella o con stracciatella. Secondo il detto popolare, una pizza con fichi è considerato il piatto dei poveri per eccellenza: questa variante ci sembra invece proprio tutto il contrario!
Pinsa con pata negra e cipolle caramellate
Su una base di fiordilatte, stendiamo delle cipolle caramellate e un affettato di pata negra (il maialino iberico): un mix di ingredienti che fa venire già così l’acquolina in bocca. Se volete rendere il tutto ancora più interessante, aggiungete una nota acidula come la senape o l’aceto balsamico.
Pinsa dessert
Chiudiamo con la ricetta di una pinsa dolce, che ci è nuovamente suggerita dallo chef Montuori: distribuiamo a velo una marmellata d’arance sulla base della pinsa ancora non infornata, copriamo con fette di arancetagliate sottili e spolveriamo sopra un cucchiaio di zucchero per caramellare al caldo del forno. Una volta sfornata la pinsa, mettiamo il cioccolato fondente a scaglie, un po’ di peperoncino e cioccolata bianca fusa. Un dolce irresistibile!
Hai anche tu idee per pinse gourmet: raccontacele sui nostri canali social Facebook e Instagram!
Hai anche tu idee per pinse gourmet: raccontacele sui nostri canali social Facebook e Instagram!