La vera Pinsa Romana nel mondo

Dal cuore di Roma al mondo: la Pinsa Romana ha percorso molte strade da quel lontano 2001, anno della sua nascita, conquistando nel corso di oltre 20 anni un sorprendente successo che ha superato i confini nazionali espandendosi in Europa e sbarcando anche in altri continenti lontani.
Tutto ciò grazie alle sue caratteristiche di gusto, abbinate a una leggerezza e digeribilità senza paragoni: il risultato è che oggi sono oltre 7000 gli esercizi distribuiti in tutto il mondo ad offrire la Pinsa Romana inventata da Corrado Di Marco.

Certificare le pinserie: l’Associazione Originale Pinsa Romana


La fama della Pinsa Romana ci ha portato nel 2016 ad una riflessione importante: era arrivata l’ora di salvaguardare le peculiarità di questo straordinario prodotto e ufficializzare l’arte del pinsaiolo.
Così quell’anno abbiamo fondato l’Associazione Originale Pinsa Romana con lo scopo di dar vita a un organismo autorevole per la certificazione delle Pinserie. I ristoratori che vogliono proporre la Pinsa Romana, possono volontariamente sottoporsi ad un vero e proprio controllo di qualità da parte degli esperti membri dell’Associazione. In caso di valutazione positiva, l’attività ottiene il titolo di Pinseria Originale e Certificata.
L’Associazione ha il compito non soltanto di tutelare le pinserie, ma anche di garantire ai clienti la qualità del prodotto e della sua lavorazione. Durante il controllo, un esperto esaminatore visiona infatti tutte le fasi di lavorazione della Pinsa Romana, partendo dalla preparazione dell'impasto. 
E se la tua pinseria non dovesse passare l’esame o ancora non è sufficientemente pronta per questo traguardo?  L’Associazione supporta le pinserie anche dal punto di vista formativo, con appositi seminari professionali che permettono di acquisire le competenze necessarie e mettere i partecipanti nelle migliori condizioni per poter acquisire la certificazione.

Qualità garantita, a tutela del mercato


Il controllo di qualità, abbinato ai servizi di aggiornamento e formazione forniti dall’Associazione, servono a potenziare ulteriormente il successo della Pinsa Romana sul mercato.
Inoltre, anche i pinsaioli possono essere esaminati e certificati, ed entrare così a far parte dell’Albo ufficiale dell’associazione, con un profilo personale consultabile online.
È proprio grazie a queste certificazioni, che oggi i consumatori possono assaggiare l’Originale Pinsa Romana non soltanto a Roma, ma anche nel resto d’Italia, o a Malaga in Spagna, ad Atene in Grecia, a Beirut in Libano, a Mosca in Russia o a San Francisco negli Stati Uniti d’America... 
A proposito: hai letto la nostra intervista a Gianluca Legrottaglie, patron della Pinseria Montesacro di San Francisco? È una storia che ci rende davvero orgogliosi, e che non è finita qui!


tutti gli articoli

richiedi informazioni